| 
       Canary 
      Wharf nasce nelle Isle of Dogs, area un tempo 
      paludosa delimitata da una rientranza del Tamigi, dove giungevano le merci 
      provenienti dalle colonie inglesi. Oggi questa zona è al centro di tutto 
      un programma di risanamento dei Docks, che vede la costruzione di uffici e 
      abitazioni ultramoderne in spazi prima occupati da magazzini e industrie. 
      Tra i bacini del West India Docks, dove agli inizi 
      dell'Ottocento si scaricavano pomodori e banane provenienti dalle Canarie, 
      il Canary Wharf oggi è un laboratorio di innovazioni architettoniche, 
      spesso non immuni da critiche. Sono sorti così ambiziosi complessi 
      abitativi, locali e ristoranti: molte le celebrità internazionali come De 
      Niro e Cher che hanno acquistato casa in questa zona, dominata da una 
      torre in acciaio e vetro di 244 metri, l'edificio più alto di tutta la 
      Gran Bretagna e uno dei più alti in Europa. Sin dall'inizio si voleva 
      realizzare una stazione della metropolitana che fosse il pezzo forte della 
      continuazione della Jubilee Line, ed il suo disegno stato concesso nel 
      1990 al rinomato architetto Norman Foster. La stazione venne costruita in 
      un braccio prosciugato del bacino del West India Docks, usando una 
      semplice tecnica, denominata "Cut and Cover" un metodo di scavare una buca 
      enorme, profonda 24 metri (78 piedi) e lunga 265 metri (869 piedi). Il 
      grande volume ottenuto potrebbe essere paragonato ad una cattedrale usata 
      per celebrare matrimoni. Comunque, la ragione principale per le enormi 
      proporzioni della stazione era dato dalla previsione di un grande numero 
      di passeggeri, circa 50.000 al giorno. 
 
  Al 
      di sopra del piano terra, si può notare l'interno enorme: due tettoie di 
      vetro curve ad est e ad ovest coprono gli ingressi dell'intera stazione e 
      i raggi solari si riflettono dentro la Tickets Hall. Un parco pubblico è 
      situato tra le due tettoie proprio sopra la stazione. La stazione di Canary Wharf e l'estenzione della Jubilee Line furono 
      creati in parte dai proprietari del complesso di Canary Wharf, con 
      l'intenzione di rendere il luogo più accessibile ai pendolari. Solamente 
      cinque anni dopo la costruzione della continuazione della metropolitana, 
      già si riscontravano problemi di capacità. Questo problema è stato risolto 
      adottando un nuovo sistema di segnalazione che permette ai treni di 
      passare più frequentemente nel caso ci sia un alto numero di passeggeri in 
      attesa.
 |